Mantova 28 e 29 settembre 2013

Mantova 28 e 29 settembre 2013

Prova e Raduno CIBF e WCI

 Il CIBF ha organizzato la prova nazionale su selvatico abbattuto e il raduno nazionale per tutte le razze tutelate, (in concomitanza anche per WCI), a Marmirolo, Mantova, secondo il seguente programma:

1. Sabato 28 settembre prova nazionale su selvatico abbattuto, valevole anche come parte della selezione per la prossima Coppa Italia dei giorni 19 e 20 ottobre; la verifica funzionale si svolgerà c/o Azienda Faunistica ” La Torre ” a Marmirolo ( MN ). (Giudici A. La Barbera e M.Ragatzu). Segue verifica riporto dall’acqua obbligatoria solo per la selezione Coppa Italia.

2. Domenica 29 settembre Raduni Nazionali all’Agriturismo Beatilla.(Giudici G.Biasiolo e G.Bezzecchi)

 Il ritrovo dei concorrenti, sia il 28 che il 29 settembre, si  effettuerà c/o Agriturismo Beatilla, ( Strada Mantova 21, 46045 Marmirolo Mantova 3478444484 info@agriturismobeatilla.it ); oltre a rappresentare il punto di partenza delle batterie e luogo del Raduno, in questa struttura sono organizzati i pranzi, più precisamente c/o  Azienda Agricola ” Zucca e Mirtilli ” ( indirizzo e telefono li trovi nell’ allegato menù ).  La titolare si raccomanda di prenotare al n° 347/9339985. Per le camere si possono contattare gli agriturismi adiacenti: ” Al Fugular ” e “ Il sabato del Villaggio ” ( vedi allegati ), o anche al Beatilla stesso.  Inviare iscrizioni entro il 22 settembre al CIBF. Moduli iscrizione alla pagina http://www.braccofrancese.com/?page_id=45

programma Mantova

GAME FAIR: A tutti i partecipanti al raduno!

Comuncazione.

E’ necessario presentare la documentazione sanitaria del cane, il libretto delle vaccinazioni o il passaporto con le vaccinazioni registrate. Dopo il controllo veterinario che si trova nel parcheggio accedete al parcheggio espositori.

All’interno del Game Fair è stata predisposta un’area, dietro il villaggio cinofilo in prossimità dei ring di esposizione e del nostro stand, nella pineta, all’ombra, dove sarà possibile mettere le gabbie/kennel per i cani.

Convocazione assemblea generale CIBF 2013

Ai Soci CIBF loro sedi.
Oggetto: convocazione assemblea generale CIBF 2013
Gentili Soci, carissimi Amici,
con la presente Vi comunico la convocazione dell’Assemblea Generale del
nostro Sodalizio programmata per la data del 29 aprile 2013 a Viterbo in
Strada Case Grandi 37 presso l’abitazione del Consigliere Sergio De Santis
che gentilmente ospita l’incontro, fissato in prima convocazione alle ore
09:00 in prima convocazione ed alle ore 10:00 in seconda. Questi i punti
all’ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente anno 2012
2. Bilancio consuntivo 2012
3. Previsione Bilancio 2013
4. Calendario manifestazioni 2013.
5. Coppa Italia 2013
6. Premiazioni Campionati Sociali e manifestazioni varie
7. Varie ed eventuali.

Il Presidente, Marco Ragatzu

Nino La Barbera eletto nel Consiglio dell’Enci

Nino La Barbera

Nino La Barbera

Sabato 6 aprile si è tenuta a Milano l’Assemblea generale dei Soci Enci durante la quale hanno avuto luogo le votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo. Tra gli eletti è presente il Vicepresidente CIBF Dott. Antonino La Barbera. Il CIBF gli rivolge le più sincere felicitazioni con l’augurio di un proficuo mandato.

Questo importante incarico affidato alla competenza tecnica e alla passione cinofila del nostro Vicepresidente, caratterizzato da obiettività e trasparenza, gli permetterà di adoperarsi in favore della selezione zootecnica del cane puro. Una ventata di aria nuova che profuma di soddisfazioni cinofile e di auspicati riconoscimenti accompagna chi, in maniera disinteressata da sempre si impegna in concreto sui terreni di prova e nel ring.  (Vedi pubblicazione Enci su http://www.enci.it/news/news.php?id=1185 )

Il Presidente, Marco Ragatzu

Bracchi francesi e Blu d’Auvergne sul lago di Bolsena

Torna a vincere la cinofilia, l’amore per le nostre razze, e il desiderio di migliorare. 6 e 7 ottobre 2012, Marta, sulle sponde del meraviglioso lago di Bolsena, il CIBF organizza anche per l’autunno 2012 una delle manifestazioni di riferimento dell’attività sociale di ogni anno. Come di consueto verifica funzionale e morfologica. Prova di lavoro su selvatico abbattuto con CAC in palio, e validità delle qualifiche, eventualmente ottenute , per l’iscrizione in classe lavoro in expo. Questo nella giornata di sabato che ha visto anche il concludersi della selezione dell’equipe per la prossima Coppa Italia Continentali. In scena anche i riporti dall’acqua, ed una splendida iniziativa organizzata con l’UNCF Regione Lazio, (Unione Nazionale Cacciatori Falconieri), durante la quale si sono potute osservare le basi dell’attività venatoria con falchi e cani da ferma. La giornata di domenica è stata invece dedicata al Raduno Nazionale. Il primo giorno ha visto al test ben tredici bracchi francesi, e un bleu d’Auvergne. Nessun cane classificato a causa di errori riguardanti esclusivamente il dressaggio, e riferiti alla conclusione dei punti. Gli Esperti Giudici Domenico Attimonelli e Luigi Nerilli sono concordi nel relazionare un potenziale medio alto nelle qualità venatorie: “I bracchi francesi presentati sono buoni cani da caccia che con determinazione svolgono cerche impegnate, e facilmente si portano a contatto con la selvaggina. Qualche difficoltà nella risoluzione dei punti che vorrebbe maggiore correttezza nei confronti delle prede.”. Ciò costituisce comprensibilmente un’ottima indicazione per il CIBF, al di là delle povere classifiche. L’AFV che ci ha ospitato, Il Fondaccio di Marta, ha messo a disposizione ottimi terreni di caccia popolati da eccellenti selvatici, tutto ad impegnare concretamente i soggetti al test. I cani presentati nella prova sono stati verificati anche nel riporto dall’acqua, i quali, fatta eccezione di una sola femmina, hanno superato in modo eccellente l’esame. Sulla base dei risultati ottenuti nel corso dell’ultimo periodo dell’anno, e tenuto conto dello stato di forma del momento, il Presidente Marco Ragatzu ha così composto la squadra per la Coppa Italia:

  1. Buffon del Limoncello condotto da Leonardo Scarpinati
  2. Boscquu du Clos de Gaou condotto da Leonardo Scarpinati
  3. Dasy condotta da Giuseppe Busca
  4. Charlotte condotta da Omar Mariani
  5. Made in Canada Axel condotto da Adriano Turci
  6. Ula condotta da Sergio De Santis

Riserve

  1. Fedra condotta da Assanti
  2. Aidi condotta da Omar Mariani

Buono l’impegno anche dei Bleu d’Auvergne, con un soggetto in prova e tre al Raduno.

La domenica, durante la verifica morfologica, ha evidenziato i risultati ottenuti dall’allevamento italiano di queste razze: su diciotto soggetti sono state assegnate ben sedici Eccellenti, un Molto Buono, ed un Molto Promettente in classe Puppy. Le qualifiche indicano in maniera palese l’omogeneità e l’alta qualità morfologica che la selezione dei bracchi francesi è riuscita ad ottenere, e quindi l’ottimo lavoro degli allevatori che godono delle indicazioni fornite dal CIBF. Il Dr. Antonino La Barbera, Vicepresidente del CIBF, ritiene tangibilmente soddisfacente lo stato di salute delle nostre razze. Si impongono con il CAC Flipper delle Surie di Roberto Renzi e Frida di Sbarra Sara, rispettivamente miglior maschi e miglior femmina. Tra di loro il migliore del Raduno è rosa: Frida. Per i Bleu d’Auvergne migliore del Raduno è Guelfo di Pellicci Renzo. Tutta la manifestazione è stata sponsorizzata da “MisterMix Dog”, al quale va il nostro sentito ringraziamento per l’impegno profuso ad oggi, e per la conferma della Sua sponsorizzazione per la Coppa Italia. Il Team MisterMix Dog rappresentato dai bracchi francesi spera di dare onore alla collaborazione di questa prestigiosa ditta italiana di mangimi per cani. Personalmente mi sento di ringraziare tutti i partecipanti giunti dal nord al sud del nostro Paese, Mister Mix Dog, l’hotel Releais del Lago di Marta che ci ha ospitati con cordialità, l’AFV Il Fondaccio che desidereremmo visitare ancora, l’UNCF Regione Lazio rappresentata da Francesco De Simone, e infine, ma non per questo ultimi, gli Esperti Giudici Domenico Attimonelli e Luigi Nerilli che ci hanno onorato della loro professionale presenza e collaborazione.

Marco Ragatzu.

[nggallery id=4]