Assemblea dei soci: 7 febbraio a Vicenza

Il Presidente del Club Italiano Bracco Francese convoca  l’Assemblea Generale per la data del 7 febbraio 2014 a Vicenza presso la sala riunioni della Fiera di Vicenza che gentilmente ospita l’incontro, fissato in prima convocazione alle ore 15:00 ed alle ore 16:00 in seconda.

Ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente anno 2013
2. Bilancio consuntivo 2013
3. Previsione Bilancio 2014
4. Calendario manifestazioni 2014.
5. Coppa Italia 2014
6. Rinnovo cariche sociali
7. Premiazioni Campionati Sociali e manifestazioni varie

 

Raduno nazionale CIBF 8 febbraio 2014 – Vicenza Hunting Show

Gentili Soci, carissimi Amici,

Vi comunico che sabato 8 febbraio 2014, si terrà a Vicenza in occasione dell’Hunting Dog Show, nei padiglioni dell’omonima Fiera, il raduno nazionale per tutte le razze tutelate dal nostro Sodalizio, giudicato dal dr. Luigi Nerilli. Come di consueto le iscrizioni, (esclusivamente utilizzando la modulistica a disposizione nel sito ufficiale), devono essere inviate alla segreteria del CIBF tramite fax al numero 0916916870 o per email all’indirizzo segreteria@braccofrancese.com , entro e non oltre il 25 gennaio 2014. Vi informo inoltre che il giorno seguente, domenica 9 febbraio, nello stesso padiglione della Fiera di Vicenza, avrà luogo l’esposizione nazionale CAC, per la quale le informazioni sono reperibili presso il Circolo Cinofilo Vicentino.

I partecipanti al raduno CIBF avranno ingresso gratuito all’Hunting Show, mentre la quota di iscrizione è fissata per € 20,00 da versarsi unicamente con bonifico bancario al CIBF utilizzando il cod. IBAN reperibile sul sito ufficiale, contestualmente all’iscrizione stessa.

In attesa di trascorrere insieme durante questa interessante fira internazionale un’ulteriore giornata dedicata alla nostra razza, Vi saluto cordialmente augurandoVi un buon 2014.

Marco Ragazu, Presidente CIBF

Ragatzu: Avete scritto la storia di questa razza nel nostro Paese.

L’edizione 2013 della Coppa Italia dedicata alle Razze Continentali da ferma cade esattamente nel decennale del riconoscimento del CIBF da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. Ed è la seconda volta che siamo stati chiamati ad organizzare questa importante manifestazione cinofila.

La buona presenza di selvatici, le ottime strutture a disposizione, la beltà paesaggistica, e la posizione geografica hanno fatto cadere la scelta su Bolsena, in Provincia di Viterbo. Accanto a noi il Club Italiano Griffone Korthals e, opportunamente, il Gruppo Cinofilo Viterbese. Grazie alla collaborazione di Farmina Teambreeder, nella persona di Riccardo Sarchioni, la Coppa organizzata dal CIBF ha potuto contare sull’utilizzo delle strutture ricettive del paese, e non soltanto: Bolsena ha aperto le porte ai cinofili continentalisti concedendo un’ospitalità rara ed encomiabile.

La squadra del CIBF

La squadra del CIBF

Amici carissimi, non si tratta di un evento competitivo, ne tanto meno caratterizzato da futili individualismi! Ribadisco questo concetto in quanto in più occasioni c’è stato il tentativo di distorcere la sostanza della Coppa, che trova nei suoi scopi l’obiettivo di manifestare, in un confronto diretto e globale, lo stato di salute del momento delle diverse razze continentali.

Per quanto ci riguarda, questa è la sintesi dei risultati ottenuti: dopo circa tredici anni di lavoro il bracco francese oggi propone un patrimonio genetico di ottima rilevanza e tangibili risultati. Abbiamo presentato una squadra di tutte femmine e un solo stallone: zootecnicamente parlando questa condizione costituisce un dato di palese e determinante importanza per la tutela dell’allevamento italiano. Abbiamo avuto un concreto risultato dalla verifica morfologica che attesta la perfetta aderenza al tipo. Gli stessi cani si sono espressi con ottime qualità funzionali, per doti venatorie e di stile; nella concretezza tre dei nostri sono riusciti a “scolpire” la classifica: Made in Canada Axel, Fedra, e Charlotte ottengono la massima qualifica all’Eccellenza!

Sono anche emerse alcune difficoltà sulle quali abbiamo il dovere di porre attenzione nel futuro lavoro di selezione, sopratutto in merito ai riporti, da terra e dall’acqua. I nostri cani sanno riportare e affrontano anche senza troppe difficoltà l’acqua alta, ma, nell’occasione, è mancata quella richiesta precisione nell’esecuzione. Questo l’unico neo che però non ha impedito di evidenziare le grandi qualità che il bracco francese possiede, e che lo attestano quale ottimo ausiliare venatorio. Concreto sopratutto!

Quello che conta è il contesto globale. Per questo ho voluto stringere la mano a coloro che nelle due giornate si sono davvero impegnati. Ai nostri conduttori Federico, Stefano, Giuseppe, Roberto, e Omar: sono umilmente orgoglioso di esservi accanto, e sono convinto che il vostro operato ha permesso di scrivere la storia di questa razza nel nostro Paese. Un pensiero importante va a Sergio, a Massimo e a tutti quelli che gli sono stati accanto, e che hanno offerto un fondamentale ed insostituibile aiuto nell’organizzazione dell’evento. La serietà e la competenza di Antonino hanno dato lustro e trasparenza al nostro operato tecnico, ed hanno condotto ad svolgere una Coppa per la quale possiamo sostenere a gran voce la soddisfazione di aver ottenuto quegli scopi che la manifestazione si prefigge. Per tutti, anche per noi, e in prima analisi per la tutela ed il benessere delle razze che vi hanno partecipato.

Amici, (perciò vi ho ricordato esplicitamente per nome), e mi rivolgo a tutti i Soci: manteniamo la nostra sincera obiettività, correttezza sportiva, la reciproca considerazione e il rispetto, che uniti alla passione per la razza che tuteliamo non potranno che condurre ai risultati che desideriamo per la promozione e la salvaguardia dell’allevamento in Italia del Bracco Francese. Bravi!

Marco Ragatzu, Presidente CIBF

I Bracchi Francesi si classificano secondi alla Coppa Italia 2013

La squadra del CIBF

La squadra del CIBF

I primi risultati: Classifiche Squadre
1 Classificata 96,4 CIEB
2 Classificata 62,2 CIBF
3 Classificata 59,1 KCI
4 Classificata 51 SABI
5 Classificata 48,1 CISP
6 Classificata 46,1 CID
7 Classificata 44,7 B U VIZLA
8 Classificata 35,3 CIGK

Per i bracchi francesi in Italia, un risultato storico e una conferma dell’ottima qualità del lavoro di selezione!

A breve il commento del Presidente Marco Ragatzu.

 

Coppa Italia Razze Continentali

Il 19 e 20 ottobre avrà luogo l’edizione 2013 della Coppa Italia Continentali, organizzata dal CIBF e dal CIGK con la collaborazione tecnica del Gruppo Cinofilo Viterbese. L’evento si svolgerà sulle sponde del lago di Bolsena, (Viterbo) ed è considerato dai cinofili un imperdibile punto di riferimento, ma anche una festa caratterizzata da convivialità e cinognostica. Quest’anno un programma molto articolato oltre alle verifiche morfo-funzionali dei concorrenti prevede numerosi appuntamenti.

Lo spettacolo si apre la sera del venerdì 18 alle ore 17:00 con un interessante convegno nel Teatro Comunale del paese, che esporrà in merito ai temi “Coppa Italia: l’attuale regolamento, la formula e le proposte di modifica.”, (a cura di Cesare Bonasegale e Marco Ragatzu, con considerazioni finali di Antonino La Barbera), e gli interventi al confronto moderati dal dr. Domenico Attimonelli; l’altro tema che si affronterà è “Il fagiano: una specie da salvare.“, a cura di Roberto Mazzoni che presenterà la pubblicazione in merito, (libro che sarà possibile acquisire il giorno stesso). Dopo il convegno si terrà la premiazione del Trofeo “Il Bracco Italiano più Bello del Mondo”, ( a cura della SABI , premio offerto dall’artista Luciano Funari), che anticipa la conclusione della serata durante la quale si terranno le estrazioni delle batterie e dei Giudici/zone per la prova del giorno seguente. I Presidenti di giuria si incontreranno nella sala del Teatro per la riunione “Attuale formula Coppa Italia e Regolamenti Enci”. Alle ore 20:30 è prevista la cena inaugurale presso il ristorante “Ai Platani”.

Coppa Italia 2013. Scarica il programma.

Raduno CIBF al Game Fair 2013: bracchi francesi e blu d’Alvernia ammirati nella cornice della passione e dello spettacolo da centinaia di cinofili sulle sponde dell’antica Tuscia

 I migliori maschi in classe libera: Ciko, Feal e Rambo, con il Giudice Giorgio Pace

I migliori maschi in classe libera: Ciko, Feal e Rambo, con il Giudice Giorgio Pace

Si è appena chiuso il sipario del Game Fair 2013, una esaltante e magnifica festa campestre popolata in tre giorni da migliaia di persone: a noi dedicata una porzione di palcoscenico, il sabato 1 giugno, quando ben trentadue bracchi francesi e cinque blu d’Alvernia hanno sfilato in passerella davanti agli occhi attenti del fiume di quanti hanno voluto vivere in prima persona la beltà di questo grande ed antico evento di vita all’aria aperta. Giorgio Pace ci ha onorato della sua presenza per verificare gli iscritti al raduno tra i quali ha decretato per i Pyrénée Ciko e per i Bleu Cencio quali migliori del momento. Sono orgoglioso ed onorato di aver assistito ad una così cospicua partecipazione, e per questo ringrazio tutti i Soci, cari Amici, che non hanno voluto mancare l’appuntamento. Mi sento di ringraziare anche Sergio De Santis che ha contribuito tangibilmente alla preparazione dell’evento, alla Farmina team breeder per la sponsorizzazione concessa, al CnCn e Fiera Vicenza per l’ospitalità, al Gruppo Cinofilo Viterbese per la sua collaborazione tecnica, e a tutti coloro che hanno reso possibile l’avverarsi di una così importante aspettativa che continua ad abbellire il nostro sincero e trasparente lavoro di tutela del cane, animati da soli aspetti di pura cinofilia.

Questa è soltanto una introduzione agli approfondimenti che pubblicheremo nei prossimi giorni, con risultati e foto a ricordare quei bellissimi momenti che ci ha regalato il Game Fair Italia nel 2013, per la gioia e l’orgoglio degli estimatori delle nostre razze, e per tutti coloro che, passo dopo passo, lasciano indelebili tracce sulla via della tutela e del benessere del cane in genere!

Ciò che mettiamo in campo non assume importanza per gli accadimenti del momento, ma per quello che lasciano scolpito a posteriori e le risultanze di questa giornata resteranno nella memoria di tutti noi, preziose per il contributo allo sviluppo delle nostre razze in Italia. GRAZIE!

Marco Ragatzu Presidente CIBF.

Game Fair 2013, Tarquinia 31 maggio – 2 giugno

Game Fair 2013

Prenditi una vacanza!

Dal 31 maggio al 2 giugno a Tarquinia

Torna anche quest’anno il Game Fair, la più grande fiera evento campestre italiana. La XXIII edizione si svolgerà ancora nella splendida tenuta Spinicci di Tarquinia, da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Passione ed emozione sono gli elementi di base che coinvolgono organizzatori, partecipanti e numerosissimi visitatori. Per l’edizione 2012 sono stati 57mila, con 160 espositori e 156 spettacoli. Un successo che il Game Fair promette di ripetere anche quest’anno.

Per la sua XXIII edizione, il Game Fair si rinnova, a partire dall’organizzazione, curata dalla società GFI, nata dalla collaborazione di Fiera di Vicenza S.p.A. e CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura). Game Fair è ora proiettato verso uno sviluppo di portata nazionale e internazionale, con la vocazione a far crescere in Italia una nuova cultura delle attività all’aria aperta.

Al Game Fair non si va solo per guardare. Si tratta infatti di un grande evento interattivo, che può essere vissuto come una piccola-grande vacanza da tutta la famiglia. Le esibizioni sono divise in aree e ring; il principale dispone di una tribuna da 600 posti, per assistere alle numerose evoluzioni di cavalli e carrozze, dei gruppi di butteri, dei cavalli tolfetani, delle corse dei levrieri e dell’entusiasmante spettacolo dei falconieri.

La festa del Game Fair promette giornate ricche di spettacoli e iniziative legate al mondo venatorio, del tiro, della cinofilia, della pesca, della vita all’aria aperta, della vita rurale, delle attività a cavallo.

Ecco un assaggio del programma.

CANI E CAVALLI

Il cane è da sempre uno dei soggetti principali del Game Fair. Il ring dei cani è posto al centro del villaggio espositivo e ospita le sfilate di diverse razze, le prove di agility eseguite dai gruppi cinofili, le prove di ricerca persone, le prove di sheepdog con gregge di oche, oltre alle classiche prove di obbedience. Ci saranno anche esibizioni cinofile legate al mondo venatorio: dimostrazioni di lavoro per spaniels, esibizioni di cani da traccia e da limiere, di lavoro con cani in tana artificiale (springer e cocker) e dimostrazioni di ricerca in superficie di persone. Non solo: sono previste rassegne di cani da ferma e segugi (beagle), con premiazioni. Novità di quest’anno: il concorso fotografico “Qua la zampa”, dedicato al rapporto fra i ragazzi e i loro cani.

E poi, le attività tradizionali dei butteri, che sono di casa in terra di Maremma; le tradizioni rurali che rappresentano sono una delle ossature portanti della manifestazione. Presente un villaggio espositivo dedicato esclusivamente al cavallo, creato al centro e a ridosso del ring dimostrazioni.

Come per l’edizione passata, ci sarà anche la Borsa del cavallo, con la presenza di numerosi allevatori. Novità di questa edizione, la manifestazione “Cavalli a Primavera”, organizzata dall’ANAM (Associazione Nazionale Allevatori cavallo di razza Maremmana). Nei tre giorni si svolgeranno, in ring dedicati e nel ring principale, appuntamenti di carattere tecnico riguardanti gli allevatori e le gare dell’ASSI (Agenzia Sviluppo Settore Ippico).

FALCONIERI E CHIOCCOLATORI

Come ogni anno, il Game Fair ospiterà il gruppo de “I Falconieri del Re”, con l’entusiasmante spettacolo dedicato ai rapaci. Un evento tra i più suggestivi dell’intera manifestazione, per numero di falconieri a piedi e a cavallo, per quantità di rapaci messi in volo, per la presenza dei whippet di alta genealogia in corsa su traina da carrozza e per la scenografia creata dal magnifico ambiente in cui è collocato il ring. Uno dei più grandi spettacoli di falconeria mai realizzato in Italia. Presenti anche i chioccolatori, in grado di riprodurre i richiami a voce di quasi tutte le specie di uccelli.

TIRO A VOLO E AL PIATTELLO

Nell’area di tiro, una tribuna da 600 posti permette di assistere, tre volte al giorno, a uno degli spettacoli che da diversi anni caratterizzano il Game Fair, l’esibizione di tiro al piattello.

Torna anche quest’anno, dopo lo strepitoso successo ottenuto nell’edizione 2012, il fuoriclasse internazionale Renato Lamera. Quarant’anni di esperienza di tiro a volo. Si esibirà al Game Fair 2013, nell’area di tiro a volo Benelli, secondo il seguente calendario: venerdì 31 maggio alle ore 15.00 e alle 17.00; sabato 1 giugno alle ore 11.00, alle 15.00 e alle 17.00; domenica 2 giugno alle ore 11.00, alle 15.00 e alle 17.00. Alla linea di tiro a piattello Fausti è prevista invece la presenza del campione Carlo Rizzini, testimonial internazionale per il calibro .410, nei giorni di sabato 1 e domenica 2 giugno, dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.00.

OUTDOOR COUNTRY

Presente dalla scorsa edizione, l’Outdoor Country è una imperdibile occasione per tutti per giocare, vedere, sperimentare, gustare, gioire e confrontarsi. Una sperimentazione unica nel suo genere, per quantità e qualità dell’offerta. Numerose le attività che si possono praticare nell’ambito dell’Outdoor Country. Le aree interattive danno la possibilità ai visitatori di trasformarsi in protagonisti, senza problemi e senza rischi, grazie alla presenza degli istruttori.

Appuntamenti da non perdere, le dodici linee di tiro dedicate soprattutto al tiro al piattello, ma non solo. Una è dedicata al tiro a palla su sagoma mobile (cinghiale corrente), una al tiro con armi di replica della tradizione western e una all’avancarica. Spazio anche per il tiro con l’arco, con la possibilità di tirare a sagome in modo tradizionale a diverse distanze. Anche in questo caso, istruttori nazionali accompagneranno i neofiti, adulti e ragazzi, nella conoscenza del tiro con l’arco. Altro appuntamento fisso del Game Fair, il tiro virtuale al chiuso e il tiro ad aria compressa. La Federazione Italiana Tiro Sportivo Dinamico ospita la postazione di softair, dove con armi specifiche è possibile sperimentare il tiro di movimento con diversi bersagli; infine sarà possibile cimentarsi anche con la fionda.

 

TROFEO SOFTAIR

Game Fair 2013 ospita la prima edizione del Trofeo Softair presso il Softair Evolution Village in un’area di gioco debitamente attrezzata per l’occasione. Si tratta di una nuova opportunità per le squadre di confrontarsi nelle discipline di riferimento, dopo l’avvio, nel 2012, dei campionati multidisciplinari.

MARE, PESCA E SUBACQUEI

La vicinanza al mare della pineta di Spinicci consente esibizioni con cani che effettuano il recupero di persone in acqua ed esibizioni di pesca, con particolare riferimento al surf casting e di subacquei con immersioni. Prevista anche una esibizione di salvataggio realizzata dalla Guardia Costiera. Nel villaggio è presente un centro diving con tanto di piscina, nella quale chi vorrà potrà ricevere il battesimo della subacquea, Sulla parte di spiaggia compresa nello spazio espositivo del Game Fair, oltre alle dimostrazioni di pesca a mosca e di lavoro in acqua con cani, si affiancheranno le dimostrazioni di kitesurf e windsurf. Ci sarà anche il kayak sportivo e attrezzato per la pesca e aquiloni acrobatici a completare lo straordinario connubio mare-vento.

 

AVVENTURA

Per la gioia dei ragazzi, l’Indiana Park, al quale si accede direttamente dall’area del Game Fair grazie a un ponte tibetano sul canale del Cazzanello. Percorsi avventura da albero ad albero, attraverso ponti, liane, traversi. Tre diversi gradi di difficoltà permetteranno a tutti di cimentarsi secondo le proprie capacità.

VILLAGGIO E ETNOGASTRONOMIA

Il villaggio espositivo, articolato su un’area di 6 ettari e strutturato a ferro di cavallo, ospita tutti gli stand degli espositori – commerciali e non – di tutte le discipline rappresentate. Sono circa 150 quelli presenti: case armiere, associazioni, agenzie di viaggi, produzione e vendita di abbigliamento per caccia, strumentazione elettronica, editoria specializzata e media del settore, negozi e produttori di materiale per la pesca, produttori di accessori e cibo per cani, produzione e vendita di abbigliamento e accessori per cavalli, abbigliamento in genere, abbigliamento personalizzato. Il percorso etnogastronomico si compone di due aspetti: un villaggio con la vendita di prodotti tipici di diverse aree del territorio nazionale dove, oltre ai prodotti tradizionali della Maremma, si possono trovare prodotti tipici regionali (Villaggio del Gusto); nove punti ristoro e tre ristoranti a disposizione dei visitatori per rifocillarsi. Game Fair è una kermesse dalle caratteristiche uniche in Italia. L’appuntamento è dal 31 maggio al 2 giugno.

********************************************************************************

NOTE STORICHE

Il Game Fair nasce in Inghilterra nel 1950, a cura della “Country Landowners Association”, un’organizzazione di gentiluomini di campagna che intendeva in questo modo valorizzare quel tipo di cultura e tradizione, tra l’altro procurando di riunire periodicamente tutti gli amanti della caccia, dei cani, dei cavalli, della pesca e della vita in campagna. In Italia la manifestazione arriva negli anni Novanta. Dal 2007 si svolge a Tarquinia, in località Spinicci, in una splendida tenuta di 50 ettari che si affaccia sul mare, caratterizzata tra l’altro da una grande pineta nella quale sono state concentrate le parti ricreative della manifestazione.

PER INFO: www.gamefairitalia.it

DATE E ORARI

Venerdì 31 maggio 9.00 – 18.30

Sabato 1 giugno 9.00 – 18.30

Domenica 2 giugno 9.00 – 18.30

COSTI BIGLIETTI

  • ·Biglietto intero € 12,00
  • ·Biglietto ridotto (ragazzi dai 6 ai 13 anni) € 9,00
  • ·Biglietto ridotto (licenza caccia e pesca) € 9,00
  • ·Ingresso omaggio sino a 5 anni
  • ·Biglietto famiglia (3 persone di cui almeno 1 minore) € 28,00
  • ·Biglietto famiglia (4 persone di cui almeno 2 minori) € 38,00

Per info: www.gamefairitalia.it

Responsabile Ufficio Stampa: Rossana Tosto, + 39 333 4044306, rossanatosto@gmail.com

Press Office Fiera di Vicenza: Meneghini & Associati, Cinzia Di Rosa, +39 347 1010498, dirosa@meneghinieassociati.it

Andrea Fasulo +39 340 2930207, pressoffice@meneghinieassociati.it

GAME FAIR: A tutti i partecipanti al raduno!

Comuncazione.

E’ necessario presentare la documentazione sanitaria del cane, il libretto delle vaccinazioni o il passaporto con le vaccinazioni registrate. Dopo il controllo veterinario che si trova nel parcheggio accedete al parcheggio espositori.

All’interno del Game Fair è stata predisposta un’area, dietro il villaggio cinofilo in prossimità dei ring di esposizione e del nostro stand, nella pineta, all’ombra, dove sarà possibile mettere le gabbie/kennel per i cani.

Convegno sul Bracco Francese al Game Fair

Locandina del Convegno

Locandina del Convegno

Al Game Fair il prossimo 1 giugno alle ore 16.30 si parlerà del Bracco Francese. Fa parte del programma ufficiale il Convegno sulle Razze da ferma francesi a confronto: Pyrénée, Bleu d’Auvergne, e Korthals. Aspetti generali ed evoluzione in Italia con il cacciatore cinofilo. Il convegno sarà tenuto nella Sala Conferenze. I relatori saranno Marco Ragatzu, Antonino La Barbera, Domenico Attimonelli e Giuseppe Fontecedro.

Inoltre, lo stesso giorno alle ore 10.30 avranno luogo i raduni nazionale delle razze francesi, dedicati ai Pyrénées, ai Bleu d’Auvergne e ai Griffoni Korthals.

Infine, alle 18.00, a conclusione del convegno, si svolgerà la premiazione.

 

Relazione sull’anno sociale 2012 del Presidente Marco Ragatzu

Il 29 aprile 2013 ha avuto luogo l’Assemblea Generale dei Soci del Club Italiano Bracco Francese. Il Presidente Marco Ragatzu ha relazionato in merito all’attività sociale del 2012 dando giusta evidenza alle risultanze ottenute ed alle conferme a proposito di numeri di associati e mantenimento delle nuove nascite di cuccioli.

Dal 2003, anno di fondazione del CIBF, sono trascorsi 10 anni che hanno visto crescere in maniera esponenziale l’interesse che la nostra razza ha suscitato nell’utilizzatore primario, il cacciatore cinofilo, ed il serio lavoro di tutela e selezione adoperato dal CIBF ci rende oggi più che soddisfatti. Diversi sono gli esponenti all’interno del CIBF che si sono adoperati con serietà e trasparente disinteresse personale, e caratterizzati esclusivamente dalla volontà di raggiungimento degli scopi statutari in salvaguardia del bracco francese in Italia.

Altrettanto numerosi sono i soggetti premiati nel corso del 2012: si ricordano Buffon del Limoncello e Boscquu du Clos de Gaou, (ambedue condotti da Leonardo Scarpinati), che hanno raggiunto i titoli per la nomina a Campione di Lavoro, e sono stati premiati quali 1° e 3° classificati nel Trofeo messo in palio dal Club della Beccaccia nel settore dedicato alle razze continentali. Importante la presenza delle femmine tra le quali è doveroso il ricordo di Dasy di Paola Treggi condotta da Giuseppe Busca, e Charlotte di Bonelli che hanno ottenuto ragguardevoli risultati per le nomine del Campionato. A loro si aggiunge la novità di pochi giorni fa rappresentata da Nanà, già nominata per il suo grande risultato al Derby 2013. Successo tra coloro che hanno ottenuto l’importante risultato nel nostro Campionato Sociale, per il quale vi rimandiamo alla lettura delle nomine e dell’Albo d’Oro ratificati dal Consiglio Direttivo.

Tangibile, anche se ancora esigua, la presenza delle altre razze tutelate, tra le quali quella che sembra avere un leggero accrescimento nell’impegno sociale è il Blu d’Auvergne, grazie ai Soci Bechini e Picci. Il successo ottenuto ad oggi dipende esclusivamente dal volontario e serio lavoro svolto da tutti gli associati che si sono impegnati con i cani, e nell’organizzazione delle verifiche zootecniche, insostituibili quali strumento di controllo e di grande valenza cinotecnica.

Il lavoro continua con il prossimo raduno nazionale al Game Fair del 1 giugno 2013, per giungere alla prossima Coppa Italia da noi organizzata, quando verrà festeggiato il primo decennale del CIBF. Un sincero ringraziamento a tutti gli appassionati cinofili che si adoperano costantemente per la tutela e il mantenimento della qualità che ha saputo raggiungere l’allevamento italiano.

Marco Ragatzu

Presidente del Club Italiano Bracco Francese